È possibile chiedere il rinnovo della carta fino a 180 giorni prima della scadenza.
Per richiedere la carta è necessario presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe con la seguente documentazione:
- una foto tessera recente (scattata non più di 6 mesi prima) dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (sfondo bianco, posizione frontale, capo scoperto)
- ricevuta di pagamento del costo della carta
In caso di smarrimento o furto dovrà essere prodotta anche copia della denuncia presentata ai Carabinieri o alla Polizia.
In caso di deterioramento o rinnovo prima della scadenza la vecchia carta dovrà essere riconsegnata.
Il cittadino verificherà con l'operatore la correttezza dei dati anagrafici, procederà alla rilevazione delle impronte digitali e fornirà – se lo desidera – il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti (quest'ultima informazione non sarà riportata sul documento ma sarà trasmessa per via telematica al Sistema Informativo Trapianti).
Alla fine del procedimento sarà consegnata all'interessato una ricevuta contenente il riepilogo di tutti i dati forniti.
Coloro che sono impossibilitati a lasciare la propria abitazione per motivi di salute, potranno, tramite un incaricato, fare richiesta di carta d'identità cartacea a domicilio utilizzando l'apposito modulo (vedi "MODULO di richiesta CIE a domicilio" in basso nella sezione "Documenti") cui dovrà essere allegato un certificato medico attestate l'impossibilità a recarsi presso l'Ufficio.
Per i possessori di carta di identità elettronica si comunica che quest'ultima è da riconsegnare.
MINORI
I minori che intendono ottenere la CIE valida per l'espatrio dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori ai fini dell'espressione del consenso. Se uno dei genitori non può essere presente allo sportello dovrà firmare l'atto di assenso (vedi modulistica) con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento; l'atto dovrà essere consegnato dall'altro genitore al momento della richiesta della CIE.