DAL 18 al 20 LUGLIO TORNA A CISTERNINO “IL BORGO CANTATO” FESTIVAL DELLA MUSICA TRADIZIONALE IN VALLE D’ITRIA. IL PROGRAMMA DELLA 15ESIMA EDIZIONE TRA SEMINARI, CONFERENZE E CONCERTI
Per il 15esimo anno Cisternino si trasformerà dal 18 al 20 Luglio nel “Borgo Cantato” per il Festival della Musica tradizionale in Valle d’Itria.
La manifestazione, realizzata dall’Associazione Musicisti Valle d’Itriacon il contributo e il patrocinio del Comune di Cisternino e il contributo del Banco di Credito Cooperativo di Locorotondo, prevede, insieme a concerti di musica tradizionale, laboratori di danze tradizionali e conferenze etnomusicologiche a cura dell’antropologo della danza Giuseppe Michele Gala.
Nelle tre serate si alterneranno sul palco di piazza Garibaldi, oltre ai suonatori e cantori della Associazione Musicisti Valle d’Itria, formazioni musicali provenienti dal Salento, dalla Calabria e dalla Campania. Ecco il programma nei dettagli.
Si inizia il 18 Luglio presso la Città dei Bambini (via Caboto 34) alle 16 con una Conferenza sulla ”Pizzica di Ostuni” a cura di Giuseppe M.Gala e proseguendo dalle 17 alle 20 con la lezione tecnica del ballo.
Spazio invece alla musica popolare dal vivo dalle 21:30 in Piazza Garibaldi – Porta Grande, con i Suonatori e Cantori dell’Associazione Musicisti Valle d’Itria. A seguire concerto di “Alchemica” con Ninfa Giannuzzi, Carlo De Pascale, Pavlo Carta e Giuseppe Nachira(Salento).
Il 19 Luglio, sempre alla Città dei bambini, alle 16 Conferenza sulla ”Villanella Reggitana” a cura di G.M. Gala, seguita dalle 16:45 alle 20 dalla lezione tecnica del ballo.
Dalle 21:30 in piazza Garibaldi – Porta Grande concerto de “Li Senature di Ostuni” e a seguire “Mimmo Morello Trio”(Calabria).
Infine il 20 Luglio l’ultima Conferenza alla Città dei bambini, sempre alle 16 a cura di G. M. Gala, sulla “Tarantella di Montemarano”, seguita dalle 16:45 alle 20 dalla lezione tecnica del ballo.
Dalle 21:30 a piazza Garibaldi – Porta Grande intervento musicale dei“Popular Folk”, Valle d’Itria e, a chiudere il Festival, gran finale con “I Solisti di Montemarano” (Campania).
Nella vicina Villa Comunale sarà presente uno stand con strumenti tradizionali, gli organetti di Armando Pecere e i tamburi a cornice diAngel Fumarola, sarà inoltre possibile acquistare una t-shirt ricordo del Borgo Cantato.
Insomma una tre giorni ricchissima per tutti, appassionati di musica tradizionale e non, un’occasione per trascorrere tre giorni di relax in uno dei borghi più belli d’Italia e del Mediterraneo, dedicando le mattine a passeggiare tra i trulli e sulle vicine spiagge bandiera blu, per immergersi poi nei pomeriggi e nelle serate nella splendida atmosfera del Festival, dove anziani e giovani si ritrovano per condividere la passione per la tradizione.
Per info e per iscriversi ai seminari: musicistivalleditria@libero.it