Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra di Scampia, torna in Puglia. Sarà domenica 9 marzo, dalle 18:30 al Teatro Paolo Grassi a Cisternino, per la pièce letteraria “La Felicità degli Infelici”, la pièce letteraria nata dall’omonimo romanzo di Mino Grassi.
L’evento, organizzato dall’Associazione Ventotto APS di Alberobello e dalle Associazioni locali Auser e Ideando, gode del patrocinio del Comune di Cisternino e della Regione Puglia.
Una serata che sarà impreziosita da una partecipazione particolare e di spessore ovvero quella di don Don Aniello Manganiello, che firma la prefazione del libro, torna in Puglia anche grazie al rapporto pluriennale con Mino Grassi con il quale ha condiviso diversi progetti, tra cui il fortunato concorso di scrittura multimediale riservato agli adolescenti “Scrivoanchio.it” e il diario di viaggio “Legalità e scrittura, in cammino verso Santiago”.
“La Felicità degli Infelici” racconta storie di amori difficili tra giovani uomini e donne che sognavano la felicità in un sud Italia devastato dalla Seconda guerra mondiale.
“Dove cercare la felicità? I protagonisti di questo romanzo sperimentano questo stato di cose. Scampoli di felicità che si sciolgono come neve al sole o come nubi al mattino che al levar del sole scompaiono”, scrive don Manganiello nella prefazione. Insomma, un piccolo assaggio di quello che è la “La Felicità degli Infelici”.
Il libro, pubblicato nel 2022, vanta circa quaranta presentazioni mentre le rappresentazioni teatrali sono già più di venti. Romanzo e progetto teatrale hanno una nobile finalità ovvero raccogliere fondi per sostenere progetti di beneficenza di associazioni di volontariato e no profit.
In scena gli attori: Marilena Campanella, Betta Gonnella, Antonella Loliva, Roberto Malerba e Giusy Salomone.
Il tutto si arricchisce con le narrazioni di Paola Masciulli e gli interventi musicali di Benedetto Pipoli (fisarmonica) e Marco Vino (voce) sulle note di un noto cantautore italiano.
L’impianto scenografico è di Pino Inciardi. La regia è di Mino Grassi, che cura anche l’adattamento teatrale.
Una proposta teatrale diversa dal solito decisamente da non perdere.