Scoperta tra il 1999 e il 2000, l’area archeologica sottostante la Chiesa Madre di Cisternino, conserva i resti dell’antico tempio costruito intorno all’anno 1000 dai monaci basiliani che vollero (...)
Il Santuario della Madonna d’Ibernia (Madonna de Bernis) è locato a 3 km dal centro abitato di Cisternino, ed è uno dei luoghi di interesse della zona.
Piazza Vittorio Emanuele III, conosciuta anche come Piazza dell’Orologio, è uno dei luoghi simbolo di Cisternino...
Il Palazzo Lagravinese sito nel cuore del centro storico di Cisternino è considerato l’edificio più rappresentativo per la Comunità locale, è stato oggetto di un attento recupero per il particolar (...)
Risalente al tardo Medioevo si staglia sul “Ponte della Madonnina” da cui si può ammirare la cinta muraria del vecchio centro storico godendo anche di una magnifica vista panoramica sulla Valle d’ (...)
Di Notevole interesse, fra i luoghi da visitare a Cisternino va ricordata anche la Torre Grande (torre normanno-sveva), antico ingresso al paese.
Nel territorio comunale vi sono circa 400 ettari di bosco di cui ha 244.18.33 di proprietà comunale, posti da 250 a 350 m s.l.m..
Affacciata su trulli, vigne, frutteti e oliveti che caratterizzano lo splendido panorama della valle d’Itria, la Pineta comunale (o Pinetina) si estende lungo la via San Quirico, lungo il margine (...)
Il museo del clima, ubicato "fisicamente" nei locali della scuola rurale di Caranna di Cisternino, non è un semplice museo, ma un contenitore di informazioni sulla diversità climatica mondiale e s (...)
A Piazza Mazzini, tra il Palazzo del Governatore e la Chiesa di Santa Lucia si trova l’antica Porta “Piccenne" che in dialetto pugliese indica la Porta “Piccola”, uno dei varchi di accesso nel cen (...)
In Piazza Giuseppe Garibaldi si trova la Torre Normanno-Sveva che è anche detta Torre Grande perché è la più importante e la più imponente dell'antico sistema difensivo della cinta muraria con i s (...)
Nel periodo angioino il casale di Cisternino si dotò di una cortina muraria intervallata da alcune torri di difesa. L’unica torre esistente allora era la torre normanno-sveva di un secolo preceden (...)
Il palazzo del Governatore sorge a ridosso della cinta muraria, adiacente alla cosiddetta Porta Piccola, storicamente identificata anche come porta di Santa Maria.
Era il 26 febbraio del 1180 quando il papa Alessandro III con una bolla pontificia assegnava il Casale di Cisternino al Vescovo di Monopoli.
Questa specchia è quella posta più a Nord nell'antico territorio Messapico ed è stata edificata su uno dei siti più in alto del territorio di Cisternino: da questo punto di osservazione lo sguardo (...)