UNIVERSITA' LATERANENSE

Dal 17 Gennaio al 7 Dicembre 2018 a Cisternino(Br) si svolgerà il Corso di Alta Formazione Universitaria della Scuola Internazionale di Management Pastorale presso l'Istituto Salesiano "Sacro Cuore".
Questo nuovo progetto formativo nasce nel concreto dalla sinergia tra Enti pubblici (Comune di Cisternino, Regione Puglia, Anci e CNA) e Istituzioni Religiose (CEI, Diocesi di Conversano-Monopoli, Ispettoria Salesiana e delle figlie di Maria Ausiliatrice, TGS) e tuttora sono presenti solo altre due Edizioni della scuola in Italia, a Roma e a Torino.
La creazione di "Manager per il bene comune" sarà l'obiettivo da raggiungere e rappresenterà un beneficio per il Territorio locale, regionale e non solo, questo ha spinto diversi Enti pubblici a volere fortemente Cisternino come sede per un Corso di Alta Formazione Universitaria.
Oltre agli insegnamenti previsti durante le lezioni, i frequentanti avranno la possibilità di partecipare a una delle seguenti attività:
- Spring School (presso la Pontificia Università Lateranense a Roma);
- scegliere di prendere parte ad una delle tre Summer School in calendario (in Spagna, in America o presso il Comune di Cisternino;
- essere presenti alle due edizioni del Festival Internazionale della Creatività nel Management Pastorale (in Italia e negli Stati Uniti) del 2018.
Il complesso degli insegnamenti impartiti dalla Scuola troverà poi la sua espressione concreta nella redazione di un Project work individuale, che ogni corsista dovrà presentare all’esame finale.
Per ulteriori informazioni sulla Edizione del Sud – Levante collegarsi al sito internet www.pastoralmanagement.it
E' possibile tenersi costantemente aggiornati su tutte le attività attualmente in corso e sugli eventi organizzati dalla Scuola tramite la pagina Facebook Management Pastorale.
Il turismo e la gestione etica del territorio rappresentano i due cardini del percorso di apprendimento che sarà offerto a coloro che si iscriveranno. Infatti, in aggiunta al già collaudato programma di studi articolato in cinque aree (Pastorale, Gestione risorse economiche, No Profit e Impresa Sociale, Risorse Umane e Processi organizzativi, Comunicazione strategica), i partecipanti dell’Edizione del Sud-Levante potranno esaminare l’insieme delle tematiche, e delle strategie, legate allo sviluppo territoriale, grazie all’inserimento di una sesta area denominata “Turismo sociale, sostenibile e responsabile”.
“Un’intesa tra istituzioni, realtà ecclesiali e società civile che partendo dal territorio come ‘casa comune’ di cui prendersi cura, vuole costituire un modello di best practises, alla scopo di rilanciare a livello internazionale una terra affascinante, ricca di bellezze naturali e paesaggistiche, rispettando l’ambiente mediante una positiva interazione dell’impresa turistica con comunità locale e viaggiatori, secondo quell’equilibrio che trova espressione nella tutela del Creato di cui parla il Santo Padre”.