Palazzo Lagravinese

Il Palazzo Lagravinese sito nel cuore del centro storico di Cisternino è considerato l’edificio più rappresentativo per la Comunità locale, è stato oggetto di un attento recupero per il particolare valore intrinseco che esso rappresenta.
Riconosciuto come opera d’interesse storico-artistico è stato restaurato e rifunzionalizzato per destinarlo a museo.
Graziosa residenza privata nobiliare di fine Settecento, ai confini con l' antico Borgo Medievale cistranese, su due livelli con loggiato e due stemmi con cartiglio, uno con la data di costruzione e uno con decori chiaramente riconducibili alla simbologia massonica.
Appartenuto alle famiglie Lagravinese - Termetrio, presenta accanto al portalino d' ingresso, una lapide commemorativa dei germani Lagravinese Maria e Rita, poetesse e cultrici delle arti, e Nicola e Pasquale, padri costituenti e professionisti di fama internazionale, essenso il chirurgo Nicola soprattutto, medico dei Savoia e di D'Annunzio.